RIESAME DEL MATERIALE CERAMICO DALLA VILLA DI LUCINICO (GORIZIA, ITALIA)

Authors

  • Paola Ventura
  • Valentina Degrassi

Abstract

La villa romana di Lucinico si situa all’estremità nord-orientale del territorio aquileiese, che in quest’area coincide con la fascia collinare rappresentata dalle pendici dei colli dell’ison- tino e, verso ovest, dalle colline di Buttrio e dalle falde me- ridionali dell’anfiteatro morenico. La zona era servita da un sistema viario ben articolato: a sud-est di Gradisca (Ad Undecimum, ultima stazione di posta prima del Pons Sonti) correva la via Gemina da Aquileia a Emona, l’asse principale di penetrazione verso la Pannonia, che nella località della Mainizza, sede della stazione di Pons Sonti, attraversava l’Isonzo. Molto più ad ovest, via Manzano, si stendeva la via di collegamento tra Aquileia e Forum Iulii (Cividale), e da qui verso il Norico, regolarizzata in epoca romana su un precedente percorso protostorico.

Published

15/09/2024

How to Cite

Ventura, P., & Degrassi, V. (2024). RIESAME DEL MATERIALE CERAMICO DALLA VILLA DI LUCINICO (GORIZIA, ITALIA). Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 39, 91–101. Retrieved from https://archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/2303