La ceramica a Verona tra il II secolo a.C. e l’età augustea: il caso di Via Redentore 9

Authors

  • Roby Stuani

Abstract

Lo scavo archeologico in via Redentore n. 9, realizzato dal 1989 al 1992 a seguito dei lavori di ristrutturazione dell’edificio, ha interessato un’area di circa 400 metri quadrati a forte potenziale archeologico, situata tra le pendici del colle di San Pietro e la riva sinistra dell’Adige. L’intervento ha messo in luce importanti strutture relative sia al primo nucleo urbano di Verona, situato in sinistra d’Adige, sia a successivi interventi di epoca romana. L’analisi del contesto ha permesso di individuare quattro fasi edilizie principali.  

Published

01/01/2015

How to Cite

Stuani, R. (2015). La ceramica a Verona tra il II secolo a.C. e l’età augustea: il caso di Via Redentore 9. Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 43, 485–494. Retrieved from https://archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/2150