La ceramica di Pollentia ad Urbs Salvia: testimonianze della colonia di età repubblicana
Abstract
L’esistenza di un antico centro, la cui denominazione viene tramandata da Plinio il Vecchio (Nat. Hist. III, 13, 111) con il poleonimo e l’etnico affiancati «Urbe Salvia Pollentini», precedente la sua rifondazione di età augustea, con il nuovo nome di Urbs Salvia della Regio V Picenum, è stata di recente documentata su base archeologica. Le annuali campagne di scavo, infatti, condotte dalla cattedra di Archeologia dell’Università di Macerata nell’area forense di Urbs Salvia, hanno messo in luce, laddove gli scavi sono stati condotti maggiormente in profondità, contesti archeologici risalenti alla tarda età repubblicana che danno conferma dell’esistenza di una realtà insediativa, già riconosciuta attraverso testimonianze epigrafiche oltre che letterarie, identificabile nella pliniana Pollentia.