Riflessioni e nuove prospettive di studio sulla diffusione delle ceramiche a vernice nera nel Sud-Ovest della Francia

Authors

  • Daniela Cottica
  • Giuseppe Indino

Abstract

Il contributo affronta la questione della diffusione delle ceramiche a vernice nera nel sud della Francia, con particolare attenzione per la diffusione in queste regioni di ceramica a «pasta chiara» non attribuibili alla produzione comunemente denominata Campana A, a sua volta riconducibile alle, pur diversificate, produzioni della Baia di Napoli. A partire da alcuni studi recenti sulla produzione di ceramica a vernice nera in area vesuviana e più in generale campana, che hanno evidenziato la presenza in Campania di una pluralità di centri di produzione di questa classe ceramica, è iniziata una revisione dei dati relativi alle esportazioni di ceramica a vernice nera dalla Campania verso le Gallie. Questi ultimi evidenziano la presenza di ceramiche a vernice nera non riconducibili alla cosiddetta Campana A ma pur sempre di probabile produzione campana (sulla base delle informazioni edite) che necessitano di essere maggiormente indagate, anche attraverso mirati studi archeometrici, al fine di meglio precisare i centri campani fornitori di vasellame fine a vernice nera alle regioni galliche. Al contempo, dalla distribuzione dei dati quantitativi disponibili emerge un interessante quadro composito e diversificato della diffusione delle ceramiche a vernice nera nel Sud-Ovest della Francia.

Published

24/09/2022

How to Cite

Cottica, D., & Indino, G. (2022). Riflessioni e nuove prospettive di studio sulla diffusione delle ceramiche a vernice nera nel Sud-Ovest della Francia. Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 45, 171–180. Retrieved from https://archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/1432