Ceramica a pareti sottili da un contesto augusteo-tiberiano di Puteoli (Pozzuoli)
Abstract
Il vasellame potorio a pareti sottili oggetto di questo contributo proviene dagli strati di riempimento di un pozzo, profondo più di 30 m, ubicato nell’angolo sud-est di un ambiente a nord del podio del cosiddetto Tempio di Augusto edificato, nell’avanzata età augustea, sull’attuale promontorio del Rione Terra di Pozzuoli, al posto del più antico Capitolium in tufo. Il pozzo è stato indagato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli tra il 2009 e il 2010 ed è in attesa di un’edizione definitiva. Il contesto è costituito oltre che da vasellame fine da mensa (tra cui terra sigillata italica), da dispensa, da fuoco, da trasporto e da illuminazione, in corso di studio, anche da materiale edilizio (cubilia, frammenti di marmo e laterizi), frammisto a pozzolana.