I CALICES DI POLLENTIA E L’INDIVIDUAZIONE DELLE FORNACI POLLENTINE
Una proposta di riconstruzione storica
Abstract
Il sito romano di Pollentia (Pollenzo-Bra), posto nell’odierna provincia di Cuneo (Italia) si presenta attualmente come un’area ancora relativamente poco studiata dal punto di vista archeologico, sebbene connotata, oltre che da un’organizzazione centuriale in parte ancora leggibile sul territorio moderno, da grandi emergenze monumentali (teatro, anfiteatro, trofeo monumentale commemorante la vittoria di Mario sui Cimbri), noti dai rilievi degli inizi dell’Ottocento ad opera del Franchi-Pont e del Randoni per conto del casato sabaudo e in parte analizzati da chi scrive e da sondaggi mirati della Soprintendenza Archeologica del Piemonte.