SCOPPIETO: UNA FORNACE TEMPORANEA ALL’APERTO PER LA PRODUZIONE DI CERAMICA DA FUOCO (II – III SEC. D. C.)
Abstract
L’avanzare della ricerca nel sito di Scoppieto (Baschi-TR) sta restituendo prove sempre più evidenti di una lunga tradizione artigianale che, con modalità e finalità diverse, dell’età ellenistico-repubblicana si estende probabilmente fino al IV–meta del V sec. d. C. La fase più interessante è sicuramente quella databile tra l’ età augustea e l’ età traianea, in cui è attiva la manifattura che produceva terra sigillata italica, lucerne e forse anche ceramica a pareti sottili, impiantata nell’area interessata da un preesistente quartiere artigianale di età repubblicana.
Downloads
Published
15/09/2024
How to Cite
Nicoletta, N. (2024). SCOPPIETO: UNA FORNACE TEMPORANEA ALL’APERTO PER LA PRODUZIONE DI CERAMICA DA FUOCO (II – III SEC. D. C.). Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 41, 263–273. Retrieved from https://archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/2579
Issue
Section
Articles