LE CERAMICHE A VERNICE NERA DI PHOINIKE (ALBANIA)
Studio minero-geochimico a fini archeometrici
Abstract
In questa sede si presentano i primi dati minero-geochimici condotti a scopo archeometrico su una vasta campionatura di ceramica a vernice nera dello scavo italo-albanese di Phoinike (Albania Meridionale, regione di Saranda, distretto di Delvina), proveniente sia dal settore abitativo posto sulla sommità della collina situata a circa dieci chilometri dal mare, ove si sviluppò la città antica, sorta agli inizi del III secolo a.C., sia dai corredi tombali della necropoli posta ai suoi piedi, riferibili ad un ampio arco cronologico compreso fra il IV sec. a.C. e gli inizi del III secolo d.C.
Downloads
Published
15/09/2024
How to Cite
Minguzzi, V., Carla Nannetti, M., & Zantedeschi, E. (2024). LE CERAMICHE A VERNICE NERA DI PHOINIKE (ALBANIA): Studio minero-geochimico a fini archeometrici. Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 40, 55–62. Retrieved from https://archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/2491
Issue
Section
Articles