LE CERAMICHE A VERNICE NERA DI PHOINIKE (ALBANIA MERIDIONALE)
Aspetti cronologici ed economico-produttivi
Abstract
Il centro di Phoinike sorge su una collina situata non lontano dalla moderna città di Saranda, in Albania meridionale, e a pochi chilometri dall’antica Butrinto. Della sua importanza in epoca ellenistica e romana ci parlano diverse fonti scritte, la principale delle quali è Polibio. Lo storico riporta in particolare un episodio che suggerisce quali fossero l’aspetto e il ruolo della città nella seconda metà del III secolo a.C.: narrando della breve invasione di Phoinike da parte degli Illiri, avvenuta del 230 a.C., egli la definisce «la più difesa e la più potente città dell’Epiro», con un evidente riferimento alle imponenti mura di cinta, alcuni tratti delle quali sono tuttora ben visibili sul sito, e ne ricorda la prosperità, che aveva fruttato agli invasori un ricco bottino.