MATRICI PER TERRA SIGILLATA DA SCOPPIETO
Studio preliminare dei motivi iconografici
Abstract
Il sito archeologico di Scoppieto, ubicato a circa 70 km a nord di Roma sulla sponda sinistra del fiume Tevere, dal 1995 è oggetto di indagini sistematiche di scavo da parte dell’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche dell’ A ntichità. Dalla sequenza stratigrafica risulta evidente un’occupazione del sito assai prolungata nel tempo, dovuta certamente al suo inserimento in una realtà geografica, quella del Tevere, particolarmente favorevole. A una frequentazione a scopo cultuale si sovrappone infatti nella prima età imperiale il complesso produttivo, la cui fine dà luogo ad una utilizzazione delle strutture a scopi abitativi, che, con un periodo intermedio di abbandono, si estende fino ai primi anni del V sec. d.C. Esso rappresenta un’osser- vatorio privilegiato dal punto di vista sia della produzione, che dei consumi.