Ceramica da cucina dalla «Zona Mura» a Marsala

Le importazioni africane

Authors

  • Antonella Mandruzzato
  • Martina Seifert

Abstract

Nell’ambito del progetto per la realizzazione del Parco Archeologico, nel 2004 la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani ha promosso delle indagini nella cosiddetta «Zona Mura», situata nella parte nord-occidentale dell’odierna Marsala, per verificare la presenza di strutture riferibili al sistema difensivo dell’antica Lilibeo. Ricordiamo brevemente che nel settore indagato, un pianoro digradante a NE verso il fossato del sistema difensivo, sono stati condotti dei saggi stratigrafici per verificare estensione e andamento del fossato stesso e per sondare l’area del declivio. Di particolare interesse sono i dati forniti dal SAS IV, aperto sulla sommità del pianoro, a NO delle case Spanò, edificate nel secondo dopoguerra e ristrutturate dalla Soprintendenza nell’ambito dei lavori di allestimento del Parco. Nel settore meridionale dello scavo sono venute in luce strutture riferibili al sistema difensivo di età romana e muri delimitanti ambienti posti ai lati di una strada lastricata.  

Published

01/01/2015

How to Cite

Mandruzzato, A., & Seifert, M. (2015). Ceramica da cucina dalla «Zona Mura» a Marsala: Le importazioni africane. Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 43, 573–580. Retrieved from https://archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/2158