Ceramiche comuni dal Rione Terra (Pozzuoli, Naples)

Authors

  • Paola Orlando

Abstract

Dal 1993 la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei conduce scavi sistematici sulla rocca del Rione Terra a Pozzuoli. Le indagini hanno consentito di ricostruire, seppure parzialmente, la complessa vicenda urbana del primo nucleo della colonia di Puteoli fondata nel 194 a.C. La rocca, occupata senza soluzione di continuità dal II sec. a.C., rimase fulcro monumentale e cultuale della colonia, con alterne vicende, almeno sino al III sec. d.C. In seguito alcuni settori furono completamente abbandonati, mentre altri subirono radicali cambi di destinazione d’uso. Le invasioni barbariche e l’acuirsi dei fenomeni bradisismici trasformarono la rocca in una cittadella rurale stretta intorno alla cattedrale cristiana eretta, verosimilmente, tra il V ed il VI sec. d.C. sulle strutture del Capitolium romano.

Published

01/01/2015

How to Cite

Orlando, P. (2015). Ceramiche comuni dal Rione Terra (Pozzuoli, Naples). Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 43, 451–460. Retrieved from https://archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/2146