Circolazione ceramica e approvvigionamento urbano a Roma nel I secolo a.C.

Nuovi dati dall’area degli Horti Lamiani

Authors

  • Antonio F. Ferrandes

Abstract

Il periodo compreso tra la fine della seconda guerra punica e l’età augustea costituisce uno dei momenti meno noti per la storia dell’approvvigionamento urbano, sia per quanto riguarda i beni solitamente trasportati in anfora (vino, olio, conserve di pesce), che per i manufatti ceramici di più ampio impiego (classi fini da mensa, ceramiche comuni, suppellettile da illuminazione, vasi per profumi). Anche se non mancano le stratigrafie edite per questo particolare lasso di tempo, infatti, i materiali ‘in fase’ provenienti dai relativi contesti sono piuttosto esigui, e comunque non sufficienti per consentire una riflessione organica sulle vicende legate alla circolazione di merci a Roma nella tarda età repubblicana.  

Published

01/01/2015

How to Cite

F. Ferrandes, A. (2015). Circolazione ceramica e approvvigionamento urbano a Roma nel I secolo a.C.: Nuovi dati dall’area degli Horti Lamiani. Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 43, 353–366. Retrieved from https://archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/2135