Anfore di piccole dimensioni a fondo piatto dell'Italia meridionale e della Sicilia. Alcune riflessioni a partire dalla documentazione romana
Alcune riflessioni a partire dalla documentazione romana
Abstract
Le indagini svolte dal 2001 presso le pendici nord-orientali del Palatino da parte del Dipartimento di Scienze dell’Antichità della «Sapienza» Università di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, hanno restituito un’articolata sequenza di testimonianze urbanistiche e interventi edilizi che hanno permesso di ricostruire la storia di questo settore del colle dall’età regia all’età contemporanea. Tra le realtà più significative emerse vi è un’area sacra, supposto santuario delle Curiae Veteres, le cui prime attestazioni sembrano risalire già all’VII sec. a.C. con vicende che attraversano l’intero arco della storia dell’Urbe fino a età tardoantica.