La ceramica grigia nell’Italia Settentrionale come indicatore di fenomeni di acculturazione: il contatto con il mondo romano

Authors

  • Gloria Bolzoni

Abstract

Non è una recente valutazione considerare la ceramica come un indicatore delle dinamiche di trasformazione culturale di una società, nel momento in cui essa diventa l’espressione delle abitudini del contesto sociale cui appartiene e si modifica in relazione a questo. Qui si tenterà di individuare le linee di sviluppo della ceramica grigia in relazione al contesto storico-culturale di appartenenza, facendo attenzione al dato tipologico-formale nella misura in cui estrinseca comportamenti ad abitudini condivisi da un gruppo sociale. La raccolta dei dati, basata sull’edito, ha necessariamente risentito delle differenti finalità cui le pubblicazioni prese in considerazione sono rivolte, ma ha comunque prodotto alcune linee generali di riflessione che possono costituire la base per ulteriori ricerche.  

Published

01/01/2015

How to Cite

Bolzoni, G. (2015). La ceramica grigia nell’Italia Settentrionale come indicatore di fenomeni di acculturazione: il contatto con il mondo romano. Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 43, 241–250. Retrieved from https://archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/2123