Stratigrafia dei ‹butti›: su alcuni contesti ‹chiusi› da Egnazia (Fasano, Italia)
Abstract
Le recenti indagini archeologiche, condotte nell’ambito del ‹Progetto Egnazia: dallo scavo alla valorizzazione› a partire dal 2001, hanno interessato numerosi settori dell’impianto urbano di Gnatia e hanno permesso significative acquisizioni sugli scambi commerciali che coinvolgono la città, importante approdo sulla costa adriatica della Puglia centromeridionale, posto tra i porti di Bari e Brindisi, attraversato dalla via Minucia in seguito ripresa dalla via Traiana. In particolare, vengono presentati i risultati dello studio di tre contesti chiusi: un pozzo-cisterna nell’area della basilica episcopale, una vasca-pozzo nel quartiere residenziale e produttivo a Sud della via Traiana e due immondezzai nell’area delle terme del foro.